top of page

Torino, Italia

Fondata nel:
2024

Host:
Edoardo Di Giorgio

Membri:
< 10

Run:
Sabato, ore 10:00
Parco del Valentino

Crew-min_edited.jpg

RUNDOM RUNNING CREW

RUNDOM RUNNING CREW

In un momento in cui la corsa viene spesso ridotta a performance ed uniformarsi ad un unico modello di riferimento sembra essere necessario per legittimarsi come runner, la Rundom Running Crew nasce dalla volontà di mettere da parte i numeri e creare uno spazio in cui le persone possano correre libere da obiettivi, aspettative e giudizi, godere semplicemente del gesto stesso della corsa sentendosi leggere ed uguali nel farlo. Alla base di questa volontà c'è la convinzione che correre non sia semplicemente un'attività fisica ma un'occasione per conoscere, condividere, creare legami e abbracciare la diversità.

​

Proprio nella diversità stanno la bellezza e l'identità stessa della Rundom Running Crew. Quanti più colori, forme, idee, storie, corpi, velocità siamo, tanto più la nostra community può dirsi completa e giusta; ciò che nell' immaginario comune potrebbe sembrare casuale, strano e addirittura sbagliato, noi lo siamo. Il nostro proposito più grande è che atlet@ abituati@ a gareggiare regolarmente, runner occasionali e semplici curios@ che per la prima volta si affacciano alla corsa possano correre insieme e sentirsi parte di una stessa cosa, esprimendosi liberamente e trovando forza, non disagio, in chi condivide con loro gli stessi passi

Che tu sia un@ espert@ o al contrario non abbia mai infilato ai piedi un paio di scarpe da running, le corse della Rundom Running Crew sono aperte e chiunque è ben accett@, indipendentemente da età, velocità, esperienza e qualsiasi altra cosa che possa essere considerata una barriera. Vogliamo essere uno spazio di inclusività, in cui ognun@ possa sentirsi supportat@ e a casa. 

 

Partecipare è completamente gratuito, è sufficiente presentarsi al punto di ritrovo evidenziato sulla mappa. Il calendario delle corse, gli orari ed eventuali informazioni aggiuntive saranno pubblicati sui canali ufficiali di Rundom.​​

  • strava_black_logo_icon_147077_edited_edited
  • Instagram
  • Telegramma
A group of people running down a street at night_edited-min.jpg

...ma cos'è una running crew ?

...ma cos'è una running crew ?

RunCrew_edited-min.jpg

Darsi appuntamento in uno stesso luogo, ad una stessa ora e correre insieme; nessuna velleità sulla velocità da tenere o sulla distanza da coprire, si corre ad un ritmo che consenta di mantenere il gruppo il più possibile unito e coeso: è questa la realtà delle running crew, il cui intento è creare aggregazione e occasioni di incontro, confronto e scambio tra le persone tramite la corsa.

​

L'origine di questo nuovo modo di correre affonda le proprie radici a New York, nel 2004, quando Mike Saes organizzava corse di gruppo che partivano dal centro della città e raggiungevano gli altri quartieri, nelle quali l’esplorazione, la convivialità, finanche il cibo, erano importanti tanto quanto l’attività sportiva; il gruppo si chiamava Bridge Runners, e ad oggi è una delle crew più note ed importanti al mondo. 

​

Da allora il fenomeno delle running crew si è velocemente diffuso nelle grandi città europee come Londra, Berlino, Copenhagen e Amsterdam, e successivamente in tutto il mondo. Dalla più storica e partecipata alla più piccola e meno conosciuta, tutte le crew condividono gli stessi ideali ed intenti, l'unica differenza è la città di appartenenza; l@ partecipanti non sono necessariamente atlet@ né devono avere fatto esperienza della corsa, semplicemente condividono la curiosità di conoscere altre persone, scambiare con loro idee e (ovviamente) correre.​​​

Bridge The Gap (letteralmente "colmare il divario") è il movimento globale che unisce tutte le running crew sotto un'unica bandiera. Nasce dal desiderio de@ su@ sostenitor@ di vivere la corsa in modo sociale, inteso come opportunità di avvicinare e connettere tra loro persone da tutto il mondo che nella corsa hanno trovato la propria dimensione.

 

Non solo un ideale: i Bridge The Gap sono diventati anche veri e propri eventi che associano cultura del running, musica e creatività, in occasione dei quali le running crew si incontrano per conoscersi, correre insieme e fare festa; queste manifestazioni coincidono con la gara più iconica di una città (solitamente la maratona o la mezza maratona) e sono organizzate dalla crew locale, che provvede ad ogni aspetto dell'evento: dal tifo lungo il percorso per incitare i partecipanti, ai festeggiamenti successivi per celebrare la fatica condivisa e le piccole vittorie di ciascun@. ​​​

 

Nel video seguente, la storia e lo spirito del Bridge The Gap vengono raccontati da@ protagonist@ del movimento.

CONTATTAMI​

ai seguenti recapiti per procedere a qualsiasi acquisto o semplicemente avere maggiori informazioni su di me, i miei servizi e la community di Rundom, sarò felice di risponderti!

scrivimi in direct su _rundom

+39 366 330 5153

Tying Shoelaces_edited-min.jpg

© 2024, Rundom by Edoardo Di Giorgio. Powered and secured by Wix.

bottom of page